top of page
Bosco di Colle Serracina
​
Mafalda , Italia
00_pdb_bosco_01
00_pdb_bosco_02
00_pdb_bosco_06
00_pdb_bosco_04
00_pdb_bosco_07
00_pdb_bosco_08
00_pdb_bosco_09
00_pdb_bosco_10
00_pdb_bosco_12
00_pdb_bosco_11

L’indagine conoscitiva condotta su un ambito allargato ha portato a definire un progetto aperto, che offre la possibilità di esplorare, di fruire e di godere anche di scenari diversi da quello in cui l’intervento fisicamente si articola.

L’ambito indagato comprende la parte di territorio compresa tra il centro abitato ed il fiume Trigno; un insieme di rilievi il  cui  bacino  idrografico  di  riferimento  è  quello  del  Trigno, con  orientamento da sud-ovest verso nord e con affaccio sul fiume. I terreni, per lo più di proprietà  pubblica,  interessano  le  aree  di  Ripalta  Vecchia,  Ciociare,  Colle  Serracina,  Colle San  Valentino  e  Colle  Mariano. 

Da  un  punto  di  vista  naturalistico  l’ambiente presenta  aree boschive,  alternate a  seminativi  con  ampie  zone  aperte  e  sporadici episodi di edilizia  rurale;  un’elevata eterogeneità fitocenotica vede la  presenza  di formazioni  forestali, di macchia, di gariga,  oltre  a  seminativi  e  coltivazioni arboree  come  frutteti  e uliveti. 

La zona  presenta motivi di attrattiva  per  tutti  coloro  che  hanno   interesse  per  contesti  ambientali  naturali incontaminati  unitamente  all’attenzione  per  insediamenti  urbani  che  conservano  tipicità  di tipo agricolo e rurale e un tessuto sociale ancora basato sulla qualità del rapporto umano.

All’interno del contesto descritto si riconoscono emergenze storico-ambientali puntuali.

​

​Il progetto di “Valorizzazione del Bosco di Colle Serracina” prevede la realizzazione di percorsi naturalistici attrezzati con parcheggi, aree di sosta,  attrezzature  ginniche e ricreative,  punti  di  osservazione, strutture per approfondimenti didattici  e  segnaletica. Esso si articola su terreni di proprietà pubblica, con obiettivi di pubblica utilità senza ritorno economico, utilizzando materiali e tecniche compatibili con il contesto.

Torna ai Progetti

© 2023 by ShureArchitects. Proudly created with Wix.com

bottom of page