
Residenza unifamiliare
​
Rotello, Italia
L' edificio di forma allungata è ottenuto dallo slittamento plano- altimetrico di volumi paralleli, operato al fine di aumentare la superficie parietale e di consentire la massima adesione dei piani dell'edificio al pendio naturale. All' interno di un atteggiamento di rispetto delle volontà espresse dal piano a favore di un' edificazione basata su matrici geometriche ortogonali, tradotto in manufatto regolarmente inserito all'interno del lotto, che asseconda gli allineamenti dei fronti edilizi ed è posto di continuità con i segni ed i materiali caratteristici della tradizione architettonica locale, si sono operate scelte tese al conseguimento di una articolazione volumetrica e di intensi chiaroscuri anche attraverso l'inserimento di elementi di forte impatto stereometrico quali il setto obliquo che si innesta inaspettatamente nei volumi parallelepipedi alterandone la geometria. All'articolazione volumetrica fa riscontro la totale uniformità materica, determinata dall'uso pressochè esclusivo del laterizio come materiale di rivestimento, impiegato tanto nelle coperture quanto nelle murature. Rivestimenti lapidei, di formato regolare, caratterizzano i volumi accessori della costruzione quali la canna fumaria o i pannelli, giustapposti alle pareti per movimentarne le superfici. Particolare attenzione è stata posta nella scelta delle vedute, orientate ad abbracciare lo scorcio sul campanile e quel paesaggio di colline degradanti verso il mare.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |