top of page
Panificio
​
Casacalenda , Italia

L'architettura del manufatto è il risultato dell'unione e dell' intersezione di tre solidi la cui differenziazione funzionale è ribadita da altrettanta diversità volumetrica, tettonica e materica.

La distribuzione interna vede dislocate nel volume principale attività di produzione e deposito, in quello intermedio uffici, servizi ed id il carico e scarico merci mentre, un terzo volume parallelepipedo definisce l'ingresso al manufatto disimpegnando le singole parti.

La massima caratterizzazione formale dell'immobile è ottenuta dalla deformazione delle matrici volumetriche parallelepipede attraverso la rotazione di piani orizzontali e verticali. L'inclinazione di pareti verticali secondo logiche non-tettoniche produce un effetto di levità ribadito dall'andamento del profilo superiore del volume principale. Il profilo dinamico che l'opera offre alo spettatore è congruente all'immagine di movimento e di velocità espressi dai ritmi delle attività produttive che nell'area si svolgono nonchè alla percezione in continuo movimento che si ottiene percorrendo gli assi viari e ferroviario che fronteggiano l'edificio costituendone il punto di osservazione principale.

Sotto l'aspetto materico sono riconoscibili cortine murarie in blocchi di cemento colorato in pasta, pareti inclinate in calcestruzzo e pareti continue in vetro, la cui trasparenza e capacità di riflessione consentono di ottenere effetti mutevoli in relazione alle condizioni ambientali.

Torna ai Progetti
01_pdb_panificio kalena
03_pdb_panificio kalena
04_pdb_panificio kalena

© 2023 by ShureArchitects. Proudly created with Wix.com

bottom of page