
Residenza unifamiliare
​
Montenero di Bisaccia , Italia
Il contesto geo-ambientale è rappresentato dal versante collinare aperto sull’Adriatico con un bacino visivo, esteso tra la Maiella ed il Gargano, comprendente ambiti di riconosciuto interesse naturalistico preservati dalla proliferazione edilizia costiera.
​
L’edificio si presenta articolato in due volumi parallelepipedi tra loro paralleli, collegati in trincea al di sotto del percorso gradonato che dalla recinzione conduce a livello dell’ingresso. Un terzo blocco, completamente interrato, corrispondente al garage, si attesta perpendicolarmente agli altri nella zona a monte.
​
La condizione orografica ha imposto, in virtù della visibilità del manufatto, una particolare attenzione all'impatto che lo stesso avrebbe esercitato sul contesto. Di qui la scelta di sviluppare l'edificio su un unico livello e di attestare i volumi ortogonalmente alla linea di massima pendenza determinando il progressivo interrarsi degli stessi nel pendio. L'immagine da monte è quella di un pontile proteso verso il mar; mentre la smaterializzazione delle pareti di testata, completamente vetrate, assimila gli interni ad un cannocchiale puntato sul paesaggio e rende assai poco visibile il manufatto dalla costa.
L’assenza di un fronte sulla strada, rispetto alla quale l’edificio risulta depresso, consente di preservare la continuità delle vedute dalla stessa; allo stesso modo in cui, lo spostamento dell’ingresso a valle, consente di accedere all’abitazione mantenendo come fondale il mare.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |